Temi importanti quelli della prima giornata del Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri tra cui: la caduta del ponte di Genova, il tasso occupazionale e la nuova pubblicazione tecnico-informativa.
Il Congresso strutturato su tre giornate, il 12 – 13 e 14 settembre, ha già visto toccare importanti tematiche, tra cui l’importante momento di riflessione sul crollo del Ponte Morandi, a proposito del quale in apertura dei lavori è stato osservato un minuto di silenzio.
Il Presidente del CNI Zambrano è tornato sull’importante questione equo compenso, ribadendo l’impegno futuro che sarà quello di applicarlo e farlo applicare, in particolare dalle pubbliche amministrazioni. Tra le buone nuove: il tasso di occupazione degli ingegneri è tra i più elevati, infatti appena a quattro anni dalla laurea è pari al 93,8% e sono anche meglio retribuiti degli altri laureati.
Tra le novità presentate dal Consiglio Nazionale Ingegneri, la nuova pubblicazione tecnico-informativa che verrà distribuita ad ottobre dal titolo “CORRISPETTIVI PER COMMITTENTI PRIVATI E PUBBLICI” e che approfondirà nel dettaglio le seguenti tematiche essenziali per la categoria:
- La determinazione dei compensi professionali dopo l’abolizione della tariffa;
- La conversione in legge del Decreto concorrenza e l’emanazione delle disposizioni e dei principi sull’Equo-compenso;
- Schemi di elaborazione di Preventivo e Contratto tipo.
Genea Consorzio Stabile è tra le aziende partner del CNI nella realizzazione di questa pubblicazione che sarà distribuita sia in formato cartaceo che digitale, e con l’uscita della pubblicazione sarà possibile fare il download gratuito di due software importanti per tutti gli ingegneri:
- Determinazione del compenso e lo sviluppo del preventivo e del contratto tipo;
- Calcolo del corrispettivo per la determinazione base d’asta e il progetto del servizio di ingegneria e architettura per l’affidamento dei contratti pubblici