In Campania siamo sempre più Green

Una Campania sempre più green: è quanto emerge dal rapporto Comuni Rinnovabili 2019 presentato ieri da Legambiente nel Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino. Nella nostra regione oltre il 30% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, provenienti dagli oltre 31mila impianti presenti sul territorio. L’aumento esponenziale delle energie verdi è dovuto innanzitutto – secondo Angelo Grimaldi, responsabile di “Genea”, azienda leader nel settore – alla sinergia sviluppatasi nel corso degli anni tra pubblico e privato, che ha consentito di reperire risorse per attuare una vera e propria rivoluzione verde, per la quale tuttavia la strada da percorrere sembra essere ancora abbastanza lunga.

Dottor Grimaldi, il cambiamento culturale sulle tematiche ambientali è ormai una realtà: il futuro è sempre più ecosostenibile? «Si, la propensione da parte dei comuni e delle istituzioni pubbliche in generale a supportare iniziative, magari attraverso la forma del partenariato pubblico privato, volte alla promozione e allo sviluppo delle energie rinnovabili è cresciuta notevolmente. Nel salernitano come Genea abbiamo avviato proposte progettuali a diversi enti della nostra provincia».

Quali sono gli ostacoli che le aziende operanti nel settore incontrano? «Innanzitutto una nota dolente è rappresentata dalla burocrazia che allunga i tempi e non agevola, per via di una normativa abbastanza lenta e farraginosa, il percorso di investimento in queste fonti energetiche è abbastanza complesso. Occorrerebbe ad esempio rendere commerciabile il credito d’imposta a tutti gli attori della filiera delle costruzioni e dell’impiantistica per poter sviluppare al meglio questo settore, consentendo di liberare un ammontare di risorse eccezionale che ad oggi purtroppo non è sfruttabile da una pluralità di soggetti come invece sarebbe auspicabile che avvenga».

La nostra provincia vanta numeri rilevanti in materia di energie rinnovabili ma emergono alcuni punti di criticità, soprattutto per quanto riguarda le biomasse. Ció è dovuto al l’inerzia delle istituzioni o ad atteggiamenti restii da parte della cittadinanza? «Andrebbe promosso un cambiamento culturale radicale: spesso infatti sono i cittadini che pur essendo sempre più sensibili rispetto al passato alle tematiche ambientali tendono a non avere piena fiducia in alcune tipologie di impianti proprio come quello a biomasse. Occorre una più puntuale sensibilizzazione in materia, c’è poco da aggiungere».

Andrea Bignardi

saler

Rimini: Ecomondo 2018 [Fotogallery]

L’azienda Genea Consorzio Stabile di Salerno, ormai rappresentante caposaldo di Federesco per l’area Italia Sud Ovest, ha partecipato a Ecomondo 2018 a Rimini, la grande fiera dedicata alla green e circular economy.

Quattro giorni dedicati a tanti temi, come quello del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. Key Energy, in particolare, ha posto al centro dell’attenzione la nuova edizione di Città Sostenibile, padiglione tra i più innovativi, che ha abbracciato tutti i temi collegati al concetto di smart cities.

Ecco alcune immagini dell’evento:

Puliamo il mondo: ragazzi e ambiente, la Scala al top

Martedì 16 Ottobre 2018 – Cronache di Salerno : “Puliamo il mondo: ragazzi e ambiente, la Scala al top”

Leggi la notizia

Tutela e rispetto dell’ambiente, buone pratiche, riduzione dei rifiuti. E’ la sintesi della giornata che il Comune di Scala ha dedicato all’evento “Puliamo il Mondo”, la cui organizzazione ha visto in campo Legambiente Campania e la società Genea Consorzio Stabile dell’imprenditore Angelo Grimaldi. Protagonisti i ragazzi dell’istituto scolastico “Ravello-Scala”, che nella zona dei campetti sportivi hanno effettuato delle attività di pulizia simbolica e hanno appreso, dagli esperti presenti, notizie utili in merito a raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti, azioni a difesa dell’ambiente. «E’ stata una giornata molto interessante dal punto di vista formativo e sociale – dichiara Grimaldi, presidente di Genea – perché abbiamo messo insieme ragazzi ed esperti per fare una grande opera di sensibilizzazione in merito alla tutela ambientale». Un’esperienza che sarà certamente ripetuta «e che ci vedrà anche in futuro al fianco di amministrazioni comunali come quella di Scala o enti pubblici – prosegue Grimaldi – che vorranno promuovere azioni di rispetto dell’ambiente. Posso dire che molti Comuni ci hanno manifestato la volontà di organizzare eventi come quello di oggi, il che significa che c’è grande sensibilità verso i temi che promuoviamo”. E il fatto che sia un’azienda a presentarsi come proponente “significa innanzitutto – chiarisce Grimaldi – che avvertiamo profondamente il senso di responsabilità sociale che dovrebbe guidare in generale l’attività d’impresa e, più in generale, siamo convinti che anche quello del rispetto dell’ambiente possa diventare un mercato imprenditorialmente appetibile”. Con un naturale sbocco “verso l’economia circolare, che crediamo sia il futuro della tutela ambientale e di un business legato non alla speculazione ma a profitti socialmente sostenibili e responsabili”. Gli fa praticamente eco Maria Teresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, che ha partecipato attivamente alla manifestazione di Scala. “Ormai siamo alla 26ma edizione di Puliamo il Mondo – dice – e Scala è uno dei Comuni che maggiormente manifestano sensibilità verso i temi del rispetto e della tutela dell’ambiente. Ai giovani presenti, che ci hanno seguito con attenzione e curiosità, abbiamo illustrato l’importanza della raccolta differenziata e delle buone pratiche ambientali”. Prossimo step, ricorda la Imparato, “sarà la riduzione dei rifiuti, che si lega perfettamente al tema dell’economia circolare. Guardate che qui parliamo di un modello basato sulla riconversione ecologica delle aziende, e direi anche dell’industria, in grado di generare business e occupazione”. Sul sostegno di Genea la Imparato dice che “per fortuna abbiamo imprenditori illuminati come Angelo
Grimaldi, che ha capito perfettamente il valore del rispetto dell’ambiente e del sostegno a questi temi”.

di Vincenzo Senatore

Il Vescovado – “Puliamo il Mondo”, a Scala le buone pratiche ambientali con presidente Legambiente Campania

Leggi l’articolo

11 Ottobre 2018 – “Puliamo il Mondo”, la grande iniziativa di Legambiente in cui i volontari di tutto il mondo ripuliscono, valorizzano e conservano i propri territori, fa tappa a Scala. Lunedì 15 ottobre per gli alunni della scuola primaria e secondaria dell’Istituto comprensivo Ravello-Scala appuntamento alle 10.30 presso il Centro Sportivo “Antonio Mansi”. Saranno loro i protagonisti della giornata “green” promossa dall’Amministrazione Comunale del sindaco Luigi Mansi e Legambiente, con l’apporto di Genea Consorzio Stabile, azienda salernitana da sempre impegnata nel campo delle energie rinnovabili e della tutela del territorio.

Ai ragazzi verrà donotao un kit con pettorina, cappellino e guanti per poter ripulire, in manier asimbolica, le aree circostanti da aventuali rifiuto o sterpaglie. Poi lezioni en plein air al centro del campo su corretro conferimento dei rifiuti e buone pratiche ambientali.

Alla manifestazione prenderà parte anche il Presidente di Legambiente Campania Mariateresa Imparato, soddisfatta dell’adesione sempre più numerosa dei piccoli comuni alle iniziative di Legambiente sul territorio.

Per l’ Assessore all’ Ambiente del Comune di Scala, Ivana Bottone, sempre attenta in questi anni a promuovere la cultura del rispetto dell’ ambiente e la tutela del territorio (come la sensibilizzazione anche sulle buone pratiche della raccolta differenziata dei rifiuti) «Quest’anno abbiamo voluto aderire alla campagna di Legambiente grazie alla collaborazione con il Consorzio Genera, offrendo così la possibilità ai nostri ragazzi di avvicinarsi a realtà che sono attive nel campo ambientale, abbiamo inteso promuovere questa attività all’ aperto e non in classe come fatto negli anni precedenti».

Il Presidente di Genea Consorzio Stabile, Angelo Grimaldi, si dice pronto ad essere al fianco delle istituzioni che desiderano sensibilizzare le buone pratiche di tutela del territorio, mirate soprattutto all’abbattimento di emissioni climalteranti in atmosfera.