In Campania siamo sempre più Green

Una Campania sempre più green: è quanto emerge dal rapporto Comuni Rinnovabili 2019 presentato ieri da Legambiente nel Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino. Nella nostra regione oltre il 30% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, provenienti dagli oltre 31mila impianti presenti sul territorio. L’aumento esponenziale delle energie verdi è dovuto innanzitutto – secondo Angelo Grimaldi, responsabile di “Genea”, azienda leader nel settore – alla sinergia sviluppatasi nel corso degli anni tra pubblico e privato, che ha consentito di reperire risorse per attuare una vera e propria rivoluzione verde, per la quale tuttavia la strada da percorrere sembra essere ancora abbastanza lunga.

Dottor Grimaldi, il cambiamento culturale sulle tematiche ambientali è ormai una realtà: il futuro è sempre più ecosostenibile? «Si, la propensione da parte dei comuni e delle istituzioni pubbliche in generale a supportare iniziative, magari attraverso la forma del partenariato pubblico privato, volte alla promozione e allo sviluppo delle energie rinnovabili è cresciuta notevolmente. Nel salernitano come Genea abbiamo avviato proposte progettuali a diversi enti della nostra provincia».

Quali sono gli ostacoli che le aziende operanti nel settore incontrano? «Innanzitutto una nota dolente è rappresentata dalla burocrazia che allunga i tempi e non agevola, per via di una normativa abbastanza lenta e farraginosa, il percorso di investimento in queste fonti energetiche è abbastanza complesso. Occorrerebbe ad esempio rendere commerciabile il credito d’imposta a tutti gli attori della filiera delle costruzioni e dell’impiantistica per poter sviluppare al meglio questo settore, consentendo di liberare un ammontare di risorse eccezionale che ad oggi purtroppo non è sfruttabile da una pluralità di soggetti come invece sarebbe auspicabile che avvenga».

La nostra provincia vanta numeri rilevanti in materia di energie rinnovabili ma emergono alcuni punti di criticità, soprattutto per quanto riguarda le biomasse. Ció è dovuto al l’inerzia delle istituzioni o ad atteggiamenti restii da parte della cittadinanza? «Andrebbe promosso un cambiamento culturale radicale: spesso infatti sono i cittadini che pur essendo sempre più sensibili rispetto al passato alle tematiche ambientali tendono a non avere piena fiducia in alcune tipologie di impianti proprio come quello a biomasse. Occorre una più puntuale sensibilizzazione in materia, c’è poco da aggiungere».

Andrea Bignardi

saler

Genea sarà alla mostra convegno sulle fonti rinnovabili EnergyMed 2018

Dal 5 al 7 Aprile presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà EnergyMED, la mostra convegno sulle fonti rinnovabili e lo staff di Genea Consorzio Stabile sarà presente presso il padiglione 6 stand n.9 per incontravi e rispondere direttamente alle vostre richieste.

EnergyMed, la manifestazione unica nel campo dell’efficienza energetica e delle risorse rinnovabili nel Centro-Sud Italia e nel Mediterraneo, arriva all’XI edizione. L’Evento si presenta con un nuovo format che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare e dà il vantaggio di formare nuove partnership ed opportunità di business. La Mostra Convegno rappresenta la piattaforma ideale in cui imprese, associazioni, decision makers, enti locali, centri di ricerca e tecnici si confrontano sui temi delle efficienza energetica, della mobilità sostenibile e del ciclo completo dei rifiuti. Un’occasione di aggiornamento e formazione di assoluto interesse per tutti i professionisti e imprenditori di settore.

Le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono, infatti, sempre più al centro dei piani di azione per la sostenibilità ambientale per cui EnergyMed diventa il contesto ideale per confrontarsi sullo stato dell’arte di settori innovativi legati al solare, all’eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, al recupero di materia ed energia dai rifiuti, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi; attenta all’evoluzione del mercato, la manifestazione vede la consolidata presenza delle tre sezioni dedicate all’efficienza energetica “EnerEfficiency”, al riciclo “Recycle” e alla mobilità sostenibile “Mobility”.

INFO UTILI

5  > 7 Aprile 2017
Napoli – Mostra d’Oltremare (ingresso Viale Kennedy)
PADIGLIONE 6 STAND N.9 – GENEA CONSORZIO STABILE
Giovedì e Venerdì 9.30/19.00
Sabato 9.30/18.00

Grande successo di Genea Consorzio Stabile ad EnergyMed 2017

Si chiude positivamente il bilancio della fiera EnergyMed 2017, con ventimila visitatori ed il saluto del sindaco Luigi De Magistris, durante la giornata conclusiva.

Genea Consorzio Stabile , è lieta di essere una delle duecento aziende specializzate nell’utilizzo di nuove tecnologie affini all’energia, a partecipare alla tre giorni alla Mostra D’Oltremare di Napoli sull’energia.

“Sono almeno venticinquemila le unità immobiliari incompiute in Campania che potrebbero essere recuperate con grande vantaggio per i cittadini, le imprese e le amministrazioni.” È quanto emerge da uno studio presentato nel corso di EnergyMed 2017, durante la quale numerose sono state le proposte, tra cui quelle del Consorzio Genea, per il risparmio energetico legato al rilancio economico e occupazionale.

“Dove c’è energia c’è creatività e c’è innovazione, oggi la grande sfida è questa e Napoli sta dando segnali forti, per questo siamo sempre stati presenti ad EnergyMed e ritengo che si debba puntare molto su mobilità sostenibile” le dichiarazioni del sindaco partenopeo colgono appieno lo spirito del Consorzio Genea che si propone come partner ideale nell’efficientamento energetico, nel facility management, nelle attività di supporto per l’utilizzo corretto delle risorse e nell’analisi dell’esigenza energetica, esaminando l’effettivo fabbisogno dei committenti in base alle abitudini ed adeguandone il consumo.

La grande novità della X edizione di EnergyMed, valida per l’intera manifestazione, è stato il riconoscimento di CFP agli Architetti di Benevento e agli Ingegneri, Geometri e Periti del territorio nazionale che ha permesso così ad un pubblico di tecnici esperto di prendere parte in veste di visitatori. La forte partecipazione di professionisti e tecnici è stato un momento di confronto per lo staff di Genea Consorzio Stabile, interessanti e numerosissime le proposte innovative effettuate agli addetti ai lavori.

Guarda l’intervista effettuata al Presidente del Consiglio di Amministrazione di Genea Consorzio Stabile

Visita il nostro canale YouTube