Conoscere Geologia “Efficienza energetica e sistemi di riqualificazione ambientale, intervista al Dott. Grimaldi di Genea”

Leggi l’articolo del 18 giugno 2019 su ConoscereGeologia.it

 

All’indomani del forum Clima ed Energia di Legambiente del 4 giugno u.s., abbiamo intervistato il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabile.

 

Il Consorzio Genea si occupa di efficienza energetica e di sistemi di riqualificazione per pubbliche amministrazioni e privati. Impianti industriali, complessi abitativi come condomini e strutture alberghiere possono essere supportati da Genea con attività su come ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 e di gas serra, oltre a come accedere ad incentivi utili a sviluppare gli interventi.

All’indomani del forum Clima ed Energia di Legambiente, tenutosi a salerno il 4 giugno u.s., abbiamo intervistato il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabile, con il quale abbiamo parlato della sua azienda, leader nel settore energetico, e più in generale della situazione ambientale mondiale, in riferimento all’ acclarato riscaldamento globale. Il Dott. Grimaldi si è altresì espresso sulle iniziative atte a contrastare l’acclarato fenomeno del riscaldamento globale e sulle sinergie necessarie per mutare radicalmente la mobilità urbana, ipotizzando l’utilizzo di autoveicoli a trazione elettrica a basso o nullo impatto ambientale.

Per quanto riguarda la situazione più specificamente italiana, e quindi all’avvio di una soluzione per la crisi economica che attanaglia il Paese, Grimaldi si è detto favorevole alla adozione di regole chiare e di semplice applicazione per le assegnazioni di lavori ed appalti, pubblici o privati che siano; magari non condividendone nel pieno il testo, ma comunque normative cui tutti i soggetti coinvolti devono attenersi. Il riferimento, non troppo velato, è verso il nuovo codice degli appalti, da poco legiferato (D.Lgs. n. 50 del 2016 con le successive modifiche ed integrazioni).

Il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente di GENEA

Questa la nostra intervista:

Come mai Lei ha ritenuto di sponsorizzare il forum Clima ed Energia di Legambiente del 4 giugno u.s.?

‘’Perché siamo convinti seriamente che il futuro è legato alla preservazione e alla tutela del territorio!’’

 

Lei è il titolare di una Azienda che si occupa in senso lato di tutela ambientale. Ci può indicare quale/quali sono gli aspetti dell’attività che ritiene caratterizzanti per una maggiore tutela dell’ambiente?

 ‘’Le attività caratterizzanti vengono immediatamente dopo la consapevolezza dei cittadini. Per quanto riguarda la raccolta differenziata, per esempio, i cittadini in primis devono cambiare, iniziando a svolgerla bene e soprattutto informandosi. Sono convinto che immediatamente dopo – prosegue Grimaldi sul tema della differenziata –  le attività da attuare possono essere quelle di studiare quali sono i minori impatti che gli impianti possono avere sulle popolazioni; per esempio sugli impianti a biomasse occorrerebbe fare luce in quanto sono ormai all’avanguardia. Credo che questi impianti possano dare una concreta mano per quanto riguarda soprattutto l’abbattimento delle emissioni che dei costi per le amministrazioni comunali, rimpinguando addirittura le casse comunali.’’

 

I vantaggi economici, sociali ed economici del risparmio energetico in edilizia non è ancora molto compreso nell’immaginario collettivo, pur in presenza di disposizioni di legge che ne favoriscono la diffusione. Ritiene che una campagna capillare di informazione possa produrre utili risultati in questo ambito?

‘’Noi negli ultimi anni abbiamo la fortuna di accedere ad incentivi Statali. Occorre diffondere tra i cittadini e anche tra gli amministratori di condominio che esistono novità in campo legislativo, con i contributi che arrivano dai crediti d’imposta. Noi più volte abbiamo sollecitato le Istituzioni per avere una commercializzazione totale del credito d’imposta. In effetti in questo momento è commerciabile solo attraverso la cessione ai fornitori e alle imprese. Noi stiamo cercando e spingendo, invece, anche a livello di Commissioni Parlamentari, affinché questi crediti d’imposta siano commerciabili liberamente, sia per le imprese, sia cedibili, come crediti, e non solo ai grossi gruppi. Questo sarebbe un grande veicolo, perché incentiverebbe i lavori ai condomini… sarebbe questa una grande spinta economica del Paese. I lavori di carattere energetico aumentano di molto il PIL.’’

Lavori di efficientamento energetico con con cappotto termico

 

Se Lei volesse estendere il Suo campo di azione professionale ritiene che la gestione in senso ecologico dei rifiuti e dei gas di scarico da combustibile possa avere un positivo sviluppo in futuro? In quale modo ipotizza questi interventi?

‘’Per eseguire questi interventi occorre una enorme capacità finanziaria. Ma credo che in futuro potremmo indirizzarci verso la mobilità sostenibile, che è il grosso tema attuale. In effetti sotto l’aspetto dei rifiuti siamo già a buon punto ed esistono grosse aziende che già se ne occupano. Secondo me un settore su cui indirizzare gli sforzi è sicuramente quello della mobilità elettrica, con installazione di infrastrutture che permettono le ricariche, perché di fatto ad oggi non esiste una struttura capillare che consente la ricarica delle auto elettriche. È questo è il tallone di Achille. Ma anche le batterie dovranno avere ancora una miglior performance e un minore costo che credo in 5 anni si abbatterà del 50%.’’

Impianto fotovoltaico di 50 Kw per un Istituto Scolastico

 

Come immagina il futuro del nostro ecosistema tra 10, 20 e… tra 50 anni?

‘’Non riesco a immaginare a breve il futuro per le rapide evoluzioni che si susseguono. Sicuramente Noi siamo positivi. Vedo indicatori positivi come la consapevolezza, da parte delle popolazioni, della necessità di abbattere i consumi e le conseguenti emissioni. Per le emissioni pulite si sta facendo tanto. Per i rifiuti, come detto in precedenza, la raccolta differenziata permette di riutilizzare il rifiuto in modo intelligente ed economico.’’

 

“Tradizione e innovazione per il risparmio energetico” – La Repubblica – 29/03/2017

Consorzio Stabile Genea: Tradizione e innovazione per il risparmio energetico è anche società ESCo per condomini e PA”

Articolo Tratto da “La Repubblica” del 29/04/2017

Risparmio energetico significa, in primis, modificare l’approccio culturale, quindi intervenire sotto il profilo tecnico e dell’innovazione. È seguendo questa mission che lavora il consorzio Genea: incentrando le proprie attività sull’idea che efficientare le strutture comporti non solo un vantaggio economico, ma sia anche un modo per preservare le risorse naturali. Una vocazione alla gestione energetica che negli anni è andata sempre più strutturandosi fino a diventare un modello di eccellenza al Sud Italia.

“Il nostro approccio – spiega il presidente del consiglio direttivo Angelo Grimaldi – colpisce i nostri committenti per l’innovazione tecnica e per il lavoro mirato che mettiamo in campo in ciascuno dei nostri interventi”. Il sistema di Genea, nato dall’unione di tre aziende, infatti, è imperniato su un know how che arriva da lontano e che ha conferito al consorzio un’esperienza pluriennale nella costruzione e nella gestione dei patrimoni pubblici e privati. Il capostipite ha iniziato a operare nel campo dell’edilizia nei primi anni del secolo scorso. Una delle aziende socie del Consorzio Genea è nata nel 1951 e continua costantemente il proprio impegno con gli eredi del fondatore, Angelo e Vincenzo Grimaldi.

Le aziende di Genea hanno, al proprio attivo, numerose realizzazioni di lavori pubblici nel campo edile, come nel caso di plessi scolastici di notevoli dimensioni (33 nella solo provincia di Salerno con un risparmio energetico medio del 15 per cento), la protezione idraulica negli alvei dei fiumi, la bonifica montana, lavori in quota con operai rocciatori specializzati e stradali con la costruzione e la manutenzione di assi viari di diversa importanza.

“Negli anni – spiega Angelo Grimaldi – abbiamo voluto essere sempre più all’avanguardia, per questo abbiamo ottenuto la certificazione di qualità aziendale UNI CEI 11352 del 2014 che ci accredita come ESCo (Energy Services Company). Siamo, cioè, abilitati alla gestione e all’implementazione dell’efficienza energetica di grossi patrimoni immobiliari, di alberghi e residenze di lusso, di edifici pubblici e di condomini”. Genea ha anche la certificazione per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e di sistema di gestione ambientale. Offre una polizza di garanzia del risultato contrattualizzato, può ottenere importanti finanziamenti pubblici e farsi carico del conto termico e del conto energia anche supportando gli eventuali investimenti. Inoltre, ha una serie di convenzioni finalizzate alla crescita e allo sviluppo dell’innovazione. Tra queste sono in corso accordi di collaborazione con dipartimenti universitari per lo studio Audit Energetici e progetti con forte componente di innovazione e collabora stabilmente con una società di ingegneria e consulenza energetica, con due studi di ingegneria civile e industriale e con altrettanti studi di consulenza fiscale.

“Progettiamo caso per caso – chiarisce Grimaldi – e, nei progetti di efficientamento, dopo accurato audit energetico, senza tralasciare alcun particolare anche servendoci dei droni, valutiamo insieme al committente la migliore soluzione, secondo le esigenze e opportunità considerando il rapporto costi- benefici”. Il lavoro inizia, quindi, con un’approfondita analisi dell’esigenza energetica in rapporto all’effettivo fabbisogno considerato esaminando le abitudini e la mission del committente, adeguandone il consumo. Quindi, vengono messe in campo tutte le attività primarie di core business, attraverso la gestione di ogni componente del complesso edilizio. Come ESCo, inoltre, il Consorzio Genea ha il compito specifico di elaborare studi e sistemi di efficientamento energetico e di realizzarli con la propria struttura sia come lavori relativi ai cappotti termici degli edifici, agli infissi a risparmio energetico, agli impianti con pannelli solari e altri sistemi, ma anche dal punto di vista finanziario accollandosi la bolletta energetica degli edifici per un numero di anni, in cambio di interventi di efficientamento e di un canone per gli anni della convenzione. “Con il Comune di Campagna (Sa) – ricorda Grimaldi – abbiamo in campo un progetto pilota per cui, attraverso il credito d’imposta ceduto quasi interamente alla ESCo, i lavori sono praticamente a costo zero a fronte di un sostanziale risparmio energetico. Ciò significa annullare i costi nel presente e ridurli drasticamente nel futuro. Ci auguriamo – conclude Grimaldi – che questo modello posso avere sviluppi ulteriori”.

Anche quest’anno, inoltre, il Consorzio salernitano sarà protagonista della decima edizione di Energy Med, dal 30 marzo al primo aprile. Chi volesse, può trovare tutte le informazioni al padiglione 6 della Mostra d’Oltremare a Napoli.

Leggi l’articolo di Repubblica

Vieni ad EnergyMed, scarica il biglietto gratuito

Anche quest’anno Genea Consorzio Stabile sarà presente ad EnergyMed il 30-31 Marzo e 1 Aprile, “la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica”, che quest’anno giunge alla X edizione.

Saremo lieti di accogliervi presso il nostro Stand n.77 Padiglione 6

OTTIENI IL TUO BIGLIETTO GRATUITO
Ti invitiamo a registrarti on-line all’indirizzo: www.energymed.it/invito , inserendo il codice di invito riservato: ESPEM17.

Le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono, infatti, sempre più al centro dei piani di azione per la sostenibilità ambientale per cui EnergyMed diventa il contesto ideale per confrontarsi sullo stato dell’arte di settori innovativi legati al solare, all’eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, al recupero di materia ed energia dai rifiuti, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi; attenta all’evoluzione del mercato, la manifestazione vede la consolidata presenza delle tre sezioni dedicate all’efficienza energetica “EnerEfficiency”, al riciclo “Recycle” e alla mobilità sostenibile “Mobility”.

INFO UTILI

30 Marzo > 1 Aprile 2017
Napoli – Mostra d’Oltremare (ingresso Viale Kennedy)
Stand n.77 Padiglione 6
Giovedì e Venerdì 9.30/19.00
Sabato 9.30/18.00

banner