Promozione dell’efficienza energetica nel terzo settore

Genea Consorzio Stabile, rappresentata dal presidente Angelo Grimaldi, è stata presente nell’ambito di una interessante due giorni di divulgazione per le pratiche di efficienza energetica promossa da FEDERESCO, la Federazione Nazionale delle Esco Italiane.

La riunione tecnica che si è tenuta ieri a Napoli presso la sede istituzionale di Intesa SANPAOLO, ha messo insieme operatori del settore  no profit e gestori di banca Prossima, che è parte  dello stesso grande gruppo bancario, ma  dedicata alla gestione e finanziamento del settore del no profit.

Angelo Grimaldi ha coadiuvato il dott. Marco Fragomeno e il dott. Massimo Ceruti nella presentazione dell’importante convenzione che è già attiva tra la federazione delle Esco e Banca Prossima per agevolare le ONLUS all’accesso al credito agevolato . Oggi saranno presenti ad Altamura in provincia di Bari per la medesima iniziativa.

Agenda Tecnica – Genea Consorzio per “Puliamo il Mondo” in Costiera amalfitana

12 Ottobre 2018 – Leggi l’articolo
Legambiente Campania, le istituzioni  e Genea Consorzio Stabile, uniti in “Puliamo il Mondo” in Costiera Amalfitana.

Si terrà il 15 ottobre a Scala (Sa) la manifestazione di volontariato ambientale organizzata sul territorio congiuntamente dalle Istituzioni con l’apporto di Genea Consorzio Stabile, azienda da sempre impegnata nel campo delle energie rinnovabili e della tutela del territorio.

Genea  ha donato il Kit di “Puliamo il mondo” al Comune di Scala,  il paese più antico della Costiera Amalfitana, che vanta numerose bellezze architettoniche, paesaggistiche ed ambientali, in un territorio che va fortemente tutelato e che vede Legambiente impegnata anche su Grande Progetto di difesa del litorale salernitano. 

Il Sindaco Luigi Mansi e l’Assessore all’ambiente Ivana Bottone hanno voluto condividere con gli alunni della scuola primaria e il dirigente dell’Istituto comprensivo Ravello-Scala.

L’evento si terrà il 15 ottobre pv. a partire dalle ore 10.30 presso il Centro Sportivo “A.Mansi”.

Alla manifestazione prenderà parte anche il Presidente di Legambiente Campania Mariateresa Imparato, che si è detta felice dell’adesione sempre più numerosa dei piccoli comuni alle iniziative di Legambiente sul territorio.

Il Presidente di Genea Consorzio Stabile, Angelo Grimaldi, si dice pronto ad essere al fianco delle Istituzioni che desiderano sensibilizzare le buone pratiche di tutela del territorio, mirate soprattutto all’abbattimento di emissioni climalteranti in atmosfera.

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.
Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie al lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.
La campagna di Legambiente, realizzata in collaborazione con la Rai, coinvolge ogni anno migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi, spiagge, sentieri. Da sempre questa iniziativa di “pulizia straordinaria” degli spazi pubblici dai rifiuti abbandonati è anche una grande occasione per parlarsi, conoscersi, condividere.

genea

Consorzio Genea si occupa di efficienza energetica e di sistemi di riqualificazione per pubbliche  amministrazioni e privati.  Impianti industriali, complessi abitativi come condomini e strutture alberghiere possono essere supportati con le seguenti attività:

Riduzione dei consumi energetici
Risparmio di energia
Riduzione delle emissioni di CO2 e di gas serra
Accesso ad incentivi utili a sviluppare gli interventi

fonte www.agendatecnica.it

Iniziativa a Scala (SA) “Puliamo il Mondo”, Genea affianca le istituzioni

Legambiente Campania, il Comune di Scala, l’Istituto comprensivo Ravello-Scala e Genea Consorzio Stabile, uniti in “Puliamo il Mondo” in Costiera Amalfitana.

Si terrà il 15 ottobre a Scala, nel territorio della Costiera Amalfitana, la manifestazione di volontariato ambientale organizzata sul nostro territorio congiuntamente dalle Istituzioni con l’apporto di Genea Consorzio Stabile, azienda da sempre impegnata nel campo delle energie rinnovabili e della tutela del territorio che ha donato il Kit di “Puliamo il mondo” al Comune di Scala.

Il Sindaco Luigi Mansi e l’Assessore all’ambiente Ivana Bottone hanno voluto condividere con gli alunni della scuola primaria e il dirigente dell’Istituto comprensivo Ravello-Scala. L’evento si terrà a partire dalle ore 10.30 presso il Centro Sportivo “A.Mansi”.

Alla manifestazione prenderà parte anche il Presidente di Legambiente Campania Mariateresa Imparato, che si è detta felice dell’adesione sempre più numerosa dei piccoli comuni alle iniziative di Legambiente sul territorio.

Il Presidente di Genea Consorzio Stabile, Angelo Grimaldi, si conferma pronto ad essere al fianco delle Istituzioni che desiderano sensibilizzare le buone pratiche di tutela del territorio, mirate soprattutto all’abbattimento di emissioni climalteranti in atmosfera.

 

Il Vescovado – “Puliamo il Mondo”, a Scala le buone pratiche ambientali con presidente Legambiente Campania

Leggi l’articolo

11 Ottobre 2018 – “Puliamo il Mondo”, la grande iniziativa di Legambiente in cui i volontari di tutto il mondo ripuliscono, valorizzano e conservano i propri territori, fa tappa a Scala. Lunedì 15 ottobre per gli alunni della scuola primaria e secondaria dell’Istituto comprensivo Ravello-Scala appuntamento alle 10.30 presso il Centro Sportivo “Antonio Mansi”. Saranno loro i protagonisti della giornata “green” promossa dall’Amministrazione Comunale del sindaco Luigi Mansi e Legambiente, con l’apporto di Genea Consorzio Stabile, azienda salernitana da sempre impegnata nel campo delle energie rinnovabili e della tutela del territorio.

Ai ragazzi verrà donotao un kit con pettorina, cappellino e guanti per poter ripulire, in manier asimbolica, le aree circostanti da aventuali rifiuto o sterpaglie. Poi lezioni en plein air al centro del campo su corretro conferimento dei rifiuti e buone pratiche ambientali.

Alla manifestazione prenderà parte anche il Presidente di Legambiente Campania Mariateresa Imparato, soddisfatta dell’adesione sempre più numerosa dei piccoli comuni alle iniziative di Legambiente sul territorio.

Per l’ Assessore all’ Ambiente del Comune di Scala, Ivana Bottone, sempre attenta in questi anni a promuovere la cultura del rispetto dell’ ambiente e la tutela del territorio (come la sensibilizzazione anche sulle buone pratiche della raccolta differenziata dei rifiuti) «Quest’anno abbiamo voluto aderire alla campagna di Legambiente grazie alla collaborazione con il Consorzio Genera, offrendo così la possibilità ai nostri ragazzi di avvicinarsi a realtà che sono attive nel campo ambientale, abbiamo inteso promuovere questa attività all’ aperto e non in classe come fatto negli anni precedenti».

Il Presidente di Genea Consorzio Stabile, Angelo Grimaldi, si dice pronto ad essere al fianco delle istituzioni che desiderano sensibilizzare le buone pratiche di tutela del territorio, mirate soprattutto all’abbattimento di emissioni climalteranti in atmosfera.