Comunità Energetiche Rinnovabili nelle aree industriali della provincia di Salerno

Si è tenuto martedì 29 novembre alle 15,30 presso il consorzio ASI di Salerno, ad iniziativa del Presidente Antonio Visconti, un importante workshop sulla

“ISTITUZIONE DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI NELLE AREE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI SALERNO“

Ho avuto l’onore di partecipare in qualità di neo Vicepresidente Nazionale di Federesco.

Sono intervenuti Il presidente ASI Salerno dott. Antonio Visconti, rappresentanti di Enel X, Michele Buonomo di Legambiente Nazionale ed altre aziende del territorio.

È stata una ottima iniziativa, tant’è che ha riscontrato il concreto interesse di oltre 50 aziende presenti, che si sono dette intenzionate ad esplorare il percorso che individua le comunità energetiche come strumento di abbattimento dei consumi e dei costi in capo alle aziende, che inevitabilmente si ribaltano sul consumatore finale.

Per quanto riguarda noi con Federesco, abbiamo rimarcato la disponibilità a dare una concreto supporto di carattere tecnico affinchè si individuino le migliori pratiche per portare al varo di una delle prime comunità energetiche rinnovabili industriali in Italia.

GENEA al fianco di cittadini e imprese per le comunità energetiche rinnovabili

GENEA al fianco di cittadini e imprese per le comunità energetiche rinnovabili: in arrivo il decreto non solo per i condomini, ma anche per le industrie

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono state introdotte dall’art. 42-bis “Decreto Milleproroghe” n. 162 del 30 dicembre 2019, già previste dalla Direttiva Europea RED II 2018/2001/UE con l’obiettivo di disciplinare la promozione delle fonti rinnovabili in prospettiva della decarbonizzazione prevista per il 2030 e di diffondere l’adozione di fonti energetiche rinnovabili. Nonostante l’Italia non abbia ancora promulgato la legge nazionale per il recepimento della Direttiva sulle energie rinnovabili RED II 2018/2001/UE e della Direttiva sul mercato interno dell’energia elettrica Direttiva 2019/944/UE, ha comunque avviato una fase di sperimentazione sulla prima: tra le varie misure adottate dal governo italiano, incluse nel Decreto Rilancio (DL n. 34/2020), per promuovere la diffusione delle CER troviamo il DL n. 34 del 19/05/2020, convertito in legge n. 77 del 17/07/2020, che, agli artt. 119-121, introduce una detrazione pari al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici (cosiddetto “Superbonus”).

Le CER sono identificate come soggetti giuridici a pieno titolo, costituite da privati cittadini, enti, imprese e industrie che si uniscono con lo scopo principale di generare, condividere e scambiare energia autoprodotta con impianti locali, alimentati da fonti di energia rinnovabile.

In questo senso le CER potrebbero contribuire a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Promuovere l’accettazione pubblica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili a livello decentralizzato;
  • Promuovere l’efficienza energetica a tutti i livelli;
  • Promuovere la partecipazione al mercato di utenti che altrimenti non sarebbero stati in grado di farlo;
  • Consentire la fornitura di energia a prezzi accessibili;
  • Combattere la vulnerabilità e la povertà energetica, riducendo i costi di fornitura dell’energia e i consumi e promuovendo l’efficienza energetica.

Le CER si prefigurano, nel particolare momento storico che stiamo attraversando, come uno strumento molto efficace e concreto per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la crisi energetica in atto. A tal proposito il  ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato che a breve sarà avviata la consultazione pubblica per un rapido avvio del nuovo decreto che possa incentivare e promuovere le CER come soluzione per la diffusione delle energie rinnovabili. Infatti, come ampiamente dimostrato dalla crisi economica e sanitaria legata alla diffusione pandemica del virus SARS-CoV-2, l’impatto dell’uomo sull’ambiente trova i propri effetti ad ogni livello di osservazione e la progressiva attivazione delle comunità locali, attraverso processi partecipativi legati alla rigenerazione economica, lasciano intravedere una concreta possibilità di rinascita e sviluppo di carattere sociale ed energetico: la transizione energetica diventa un’opportunità per definire nuovi modelli di produzione e per adottare nuovi modelli comportamentali maggiormente sostenibili.

La dimensione comunitaria delle CER potrebbe rappresentare il giusto ecosistema in termini di dimensioni e di obiettivi condivisi, tale da ristabilire una relazione con l’ambiente circostante a partire dall’impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo approccio consentirebbe la realizzazione di una rete economica e sociale sostenibile per le presenti e per le future generazioni all’insegna dell’innovazione tecnologica e socio-economica e della condivisione dell’energia rinnovabile: i territori con i loro cittadini e le loro impresse saranno i protagonisti di una nuova realtà decarbonizzata, decentrata e democratica.

 

Normativa di riferimento:

  • Decreto-legge 162/19 L’art. 42 bis introduce le Comunità energetiche rinnovabili previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE).
  • Delibera 318/2020/R/eel dell’ARERA che disciplina le modalità e la regolazione economica dell’energia elettrica condivisa a livello di edificio (AUC) o dalle Comunità energetiche rinnovabili (CER)
  • DM 16 settembre 2020 del MiSE fissa gli incentivi per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e CER, in attuazione dell’articolo 42-bis, comma 9, del decreto-legge n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020
  • Decreto Legislativo n.199 dell’8 novembre 2021, che attua la Direttiva UE 11/12/2018, n. 2001.
  • GSE – REGOLE TECNICHE 4/4/2022 per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa nelle CER.

 

FONTI VARIE:

https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/2020/guida_comunita-energetiche.pdf

https://www.autoconsumo.gse.it/

https://www.greenme.it/ambiente/energia/comunita-energetiche-pronto-decreto/

https://www.qualenergia.it/articoli/comunita-energetiche-rinnovabili-decreto-incentivi-pronto/

https://www.mite.gov.it/comunicati/comunita-energetiche-pichetto-breve-consultazione-pubblica-su-nuovo-decreto

https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/sblocchiamo-le-comunita-energetiche/

https://www.edilportale.com/news/2022/11/ambiente/comunit%C3%A0-energetiche-rinnovabili-a-breve-le-regole-per-incentivarle_91394_52.html

https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/decreto-comunita-energetiche/

https://www.nextville.it/news/49864/comunit-energetiche-rinnovabili-arriva-il-decreto/

 

“Comuni rinnovabili 2022” giunge al termine

Si conclude l’evento di Legambiente Campania “Comuni rinnovabili 2022” al quale il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabile, ha partecipato in qualità di relatore.

Nel corso del suo intervento, il Presidente, ha illustrato gli interventi di efficientamento energetico che Genea sta proponendo da anni per il contrasto alle problematiche collegate al cambiamento climatico, passando poi all’importanza della transizione energetica e all’eccessiva impermeabilizzazione del suolo e del consumo dell’ambiente in generale; collegandosi così all’erosione dei costoni rocciosi e agli interventi di risanamento e consolidamento effettuati da Genea in questi ultimi.

Infine Genea ha premiato il comune di Cicerale per essersi classificato al terzo posto per i comuni “100% Rinnovabili Elettrici” ovvero una classifica stilata per i comuni della regione Campania che ricavano tutto (o in parte) del fabbisogno elettrico da energie rinnovabili quali il fotovoltaico, l’eolico o il geotermico.

 

Guarda il video dell’intervento:

Scarica la presentazione dell’evento

Genea a Comuni Rinnovabili 2022

Genea è lieta di essere stata invitata alla nuova edizione del Rapporto di Legambiente Campania Comuni Rinnovabili 2022 nell’ambito del Forum Energia e Clima il prossimo 16 novembre.

Sarà presente fra i relatori il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabile, per analizzare la situazione campana in relazione agli obiettivi del PNRR e ai più ambiziosi obiettivi europei di lotta alla decarbonizzazione.

Dal 2019 il Forum Clima ed Energia di Legambiente Campania racconta il tema delle energie rinnovabili nel nostro territorio. Un momento per approfondire, numeri alla mano, lo stato dell’arte sulla diffusione dei nuovi impianti e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Campania, descrivendo le diverse tecnologie, monitorando i cambiamenti e il loro sviluppo nel tempo.

Si svolgerà a Napoli presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche Polo delle Scienze Umane e Sociali – Sala convegni (6°Piano), Via Cardinale Guglielmo Sanfelice 8

Genea ad Ecomondo 2022 – KeyEnergy

Si conclude questa edizione di Ecomondo, ringraziamo Federesco con cui abbiamo condiviso lo stand e tutti i numerosi visitatori.
La mission del Consorzio Genea a KeyEnergy è stata quella di aiutare le imprese e gli enti pubblici ad ottimizzare le risorse energetiche, migliorando l’efficienza energetica negli edifici e nei processi industriali.

Ecco le immagini dello staff di Genea che ha esposto ad Ecomondo assieme a Federesco, la federazione italiana delle Esco :

 

Genea sarà ancora una volta ad Ecomondo 2022 a Rimini

GENEA sarà presente come espositore ad Ecomondo a Rimini in Key Energy dal 8 al 11 novembre PADIGLIONE D7 STAND 183

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa, per l’innovazione tecnologica e industriale, che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

Aiutia le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile.

Mette in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavoriamo tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell’economia circolare.

Ecomondo è l’unica piattaforma in Europa ad offrire un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’ edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.

 

PNRR: la misura “Parco Agrisolare” offre nuove opportunità per l’agricoltura

Il 22 agosto 2022 il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha pubblicato le modalità di presentazione delle richieste di accesso per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale nell’ambito della misura PNRR “Parco Agrisolare”

La misura è inserita nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.

Obiettivo finale della misura è quello di promuovere l’installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare.
Alla misura sono destinati 1,5 miliardi di euro a valere sul PNRR, così suddivisi:

  • 1.200 milioni per gli interventi realizzati dalle aziende agricole attive nella produzione agricola primaria;
  • 150 milioni per gli interventi realizzati dalle aziende agricole attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli;
  • 150 milioni per gli interventi realizzati da aziende attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.

Un importo pari almeno al 40% delle risorse complessive è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. accessibile dall’Area clienti.

Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12.00 del 27 settembre fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022.

Le agevolazioni saranno concesse mediante una procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

GENEA Consorzio Stabile può supportare le aziende interessate curando tutto l’iter per ottenere il finanziamento, dalla progettazione alla presentazione del progetto ed installazione degli impianti.

Handball Lanzara e Genea Consorzio Stabile ancora insieme: il main sponsor rinnova l’accordo per la prossima stagione

Comunicato Stampa Genea Lanzara

L’ Handball Lanzara è orgogliosa di comunicare la prosecuzione della partnership con Genea Consorzio Stabile che, anche per la stagione sportiva 2022-23, rinnoverà il suo sostegno al sodalizio caro al Presidente Domenico Sica.

Il rinnovo del prestigioso abbinamento alla Genea Consorzio Stabile, che si fregerà per la quarta stagione consecutiva del titolo di Main Sponsor del club salernitano – impegnato anche nella prossima annata sportiva nel campionato Nazionale di Serie A2 – è un chiaro ed importante segnale di continuità, di stessa visione di intenti e di lavoro di squadra.

“La mission del gruppo e la grande passione per la pallamano che il Presidente Domenico Sica, Piero Attanasio e i loro più stretti collaboratori e, non per ultimo, il grande coach Nikola Manojlovic  hanno  saputo far crescere all’interno della nostra azienda – esordisce il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabilesono tra i motivi principali alla base della rinnovata collaborazione.

Non dimentico, infatti, che la Genea Lanzara è già da qualche anno che ha abbracciato un progetto pluriennale e congiunto alla ben più blasonata squadra femminile della Jomi Salerno del presidente Mario Pisapia, che stimo moltissimo, oltre che personalmente, anche per i successi che riesce ad ottenere con una regolarità impressionante. I sacrifici che stiamo compiendo tutti sono figli di una seria programmazione.

Questi primi tre anni di collaborazione si stanno rivelando un’esperienza bellissima, inaspettata, ricca di successi e soddisfazioni. Devo dire di essere profondamente orgoglioso dei risultati che sta ottenendo la squadra, quindi per il futuro mi aspetto quanto di buono si è saputo fare negli ultimi anni. Ognuno dei protagonisti di questo sodalizio sportivo ha dato il meglio di sé stesso in campo, sollecitati dal grande coach Manojlovic, anche a costo di grandi sacrifici e ci tengo tantissimo e approfitto dell’intervista – conclude il Dott. Angelo Grimaldiper esprimere, agli atleti e alle loro famiglie, la mia più profonda gratitudine e mi auguro che non perdano mai la loro gioviale voglia di vivere questo sport di squadra, in modo sano e sempre con la passione che stanno dimostrando”.

Dello stesso avviso è il presidente del club salernitano Domenico Sica:

“ La Genea Consorzio Stabile, ormai,  è parte integrante del nostro progetto societario e anche nella prossima stagione, con grande entusiasmo, viaggerà al nostro fianco alla conquista di nuovi traguardi. Negli ultimi tre anni con Genea Consorzio Stabile abbiamo raggiunto sempre obiettivi importanti in ogni stagione sportiva, e l’auspicio di tutti è quello di proseguire sulla scia di questa fruttuosa collaborazione.

Ringrazio personalmente, ancora una volta, il Dott. Angelo Grimaldi per la vicinanza, la disponibilità e, soprattutto, per la fiducia che ha riposto nei nostri confronti sposando sin dal primo giorno il nostro progetto.

Le riconferme, in questo progetto, degli sponsor, di coach Manojlovic, arrivando a quasi l’intero roster e allo staff, senza dimenticare i miglioramenti che saranno apportati per la prossima stagione sotto i vari punti di vista – conclude Sica – rappresentano una chiara, tangibile ed evidente dimostrazione che soltanto con la programmazione, l’impegno e la volontà si riescono a raggiungere risultati importanti”.

La divina accoglienza in sicurezza – l’evoluzione del turismo oltre la pandemia

Genea è lieta di annunciare che venerdì 27 maggio 2022 alle ore 10.30 presso la sala consiliare ‘Andrea Milano’ del Comune di Positano si terrà la presentazione del progetto “La divina accoglienza in sicurezza” proposto da FederComTur e il Comune di Positano con il patrocinio della Regione Campania.

Durante l’incontro, di cui Genea è Main Partner, si parlerà dell’evoluzione del turismo oltre la pandemia e della sua centralità nel complesso Sistema di Accoglienza ideato per promuovere la ripresa del territorio.

Nel corso dell’evento interverrà sul tema anche il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente Genea.

Scarica la locandina

Scarica il biglietto gratuito per EnergyMED 2022 e incontra Genea

Genea Consorzio dal 24 al 26 marzo, sarà presente alla Mostra Convegno sulle fonti rinnovabili EnergyMED, che si terrà a Napoli presso la mostra d’Oltremare al padiglione 6 stand n° 40.

Scarica il biglietto gratuito e vieni a trovarci, lo staff di Genea Consorzio sarà lieto di accogliere clienti ed amici, per dettagliare le possibilità di risparmio che offre il mercato dell’efficienza energetica.

Come ottengo il biglietto gratuito?

INFO UTILI

24  > 26 Marzo 2019
Napoli – Mostra d’Oltremare (ingresso Viale Kennedy)
PADIGLIONE 6 STAND N.40 – GENEA CONSORZIO STABILE
Giovedì e Venerdì 9.30/19.00
Sabato 9.30/18.00

Chi Siamo

Genea Consorzio Stabile supporta enti pubblici e privati nella scelta delle migliori soluzioni per risparmio e l’efficientamento energetico attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie. I principali servizi offerti sono la progettazione su misura dell’efficientamento energetico, l’analisi dell’esigenza energetica, il monitoraggio delle performance da remoto ed il facility management.
Molti enti pubblici, come Comuni e Scuole si rivolgono a Genea per il miglioramento dell’efficienza energetica. Industrie ed imprese private, scelgono i nostri servizi per l’innovazione tecnica proposta,come l’applicazione della domotica e per l’affiancamento nell’accesso a finanziamenti a fondo perduto e per la realizzazione delle opere di adeguamento.
Di recente Genea Consorzio Stabile attraverso i suoi consorziati, si è occupata dell’efficientamento energetico con realizzazione di cappotto termico ed impianto fotovoltaico presso alcuni prestigiosi istituti superiori nel territorio salernitano. Effettuiamo lavori relativi a: cappotti termici degli edifici, infissi a risparmio energetico, impianti con pannelli solari ed altri sistemi in Campania, Basilicata, Molise, Toscana e Abruzzo.
La crescente domanda in questo settore e la nostra struttura aziendale ci consente la copertura su più Regioni italiane e ci rende un partner affidabile su tutto il territorio.