Rassegna stampa – PDO Salerno 17/10/2022

Grimaldi (Genea), felici di affiancare anche la Jomi Salerno

“Dopo anni di affiancamento al Genea Lanzara, siamo contenti di sostenere anche la Jomi Salerno, – spiega Angelo Grimaldi amministratore unico Genea – perchè è una squadra importantissima e blasonata e ci teniamo ad essere presenti e a dare il nostro contributo. Crediamo molto nei valori che trasmette lo sport e anche in azienda amiamo fare squadra, ognuno è importante per il proprio team ma nessuno prevale sull’altro, alla base c’è sempre la condivisione che sia di un progetto o di un’idea. Il nostro auspicio è quello di fare bene nel mondo imprenditoriale così come lo fa la Jomi nella Pallamano”.

Fonte - PDO Salerno

03/08/2020 Quotidiano del Sud – Rassegna Stampa

“Prezzi calmierati per accedere ai servizi Accordo tra Genea e Confcooperative”

“Un’idea tutta salernitana per ottenere il Superbonus 110%”

Il Quotidiano del Sud ha parlato di Genea Consorzio e del rinnovo degli accordi con Confocooperative per consentire un facile accesso al Superbonus 110%. Da anni ormai la nostra azienda è vicina alle Onlus e ai gruppi impegnati nel sociale, supportando diverse iniziative.

Cronache – 19/07/2020 Rassegna Stampa

Superbonus 110% Genea Consorzio sigla accordo con Confcooperative per efficientamento e riduzione del rischio sismico

In occasione della conversione in legge del Decreto Rilancio, avvenuta il 16 luglio scorso, si consolida l’intesa tra Genea Consorzio Stabile società di servizi energetici, l’Unione Regionale Campania Confcooperative e Confcooperative Habitat Campania.

Attraverso la convenzione già attiva dal 2018, i condomini aderenti a Confcoopertive Habitat potranno accedere a prezzi calmierati ai servizi energetici e tecnici offerti da Genea Consorzio, tra cui quelli relativi al SUPERBONUS 110%.

L’accordo, siglato dal presidente c.d.  di Genea dott. Angelo Grimaldi con il dott. Antonio Borea in rappresentanza dell’Unione regionale Confcooperative e con l’arch. Antonio Gesummaria presidente di Confcooperative Habitat Campania segna un passo importante per il conferimento di una nuova e migliore qualificazione del territorio. Grande soddisfazione espressa dai firmatari, che hanno rinnovato le intese in concomitanza con la conversione in legge del Decreto Rilancio, infatti le detrazioni fiscali potenziate con aliquota del 110% diventeranno presto operative.  Il bonus potrà essere ottenuto per la realizzazione di cappotti termici, sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti con caldaie a condensazione e a pompa di calore, installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per auto elettriche e per la riduzione del rischio sismico degli edifici.

Genea Consorzio è una società ESCo -Energy Service Company- attiva nel campo dell’efficienza energetica e fornisce ai proprietari immobiliari, agli enti pubblici e no profit del terzo settore, la garanzia del risultato del miglioramento energetico. Per richiedere il Superbonus visita www.geneaconsorzio.it/superbonus110/

Tra i principali punti dell’accordo vi è l’efficientamento energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili, sostenendo tali organizzazioni in tutte le fasi, dall’audit energetico iniziale alla realizzazione degli interventi, fino all’entrata in esercizio degli impianti, la collaborazione è estesa anche a progetti di riqualificazione urbana, monitoraggio normativo per l’ottenimento di finanziamenti soprattutto del Superbonus 110% con la possibilità di effettuare sia le attività preliminari di analisi, studio, pianificazione e informazione/formazione nell’ambito del programma di efficientamento che le successive attività, tra cui la progettazione e la realizzazione di interventi di incremento dell’efficienza energetica e di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di riqualificazione sismica.

Conoscere Geologia – “Piano Colao, intervista al Dr. Angelo Grimaldi, Presidente Genea”

Con l’uscita delle “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022”, meglio conosciute come ”Piano Colao”, abbiamo voluto ascoltare il parere delle imprese intervistando il Dr. Angelo Grimaldi, Presidente Genea.

Grimaldi: ”… sarà la ripartenza green.”

Abbiamo avuto il piacere e l’onore di intervistare il dr. Angelo Grimaldi, anche presidente della UNACO – Unione Nazionale Costruttori,  una nuova associazione la quale nasce con lo scopo di ridurre le distanze tra il management, gli associati e le istituzioni, con lo scopo dichiarato di voler modificare l’approccio della rappresentanza datoriale, non più autoreferenziale, non più demagogia, ma con azioni concrete, per affermare con autorevolezza le istanze e le esigenze del mondo delle costruzioni e del grandissimo indotto che è di vitale per l’intero Paese.

Tra i servizi offerti dalla UNACO si annoverano:

  • Formazione Professionale Ex legge n° 81/2008 “Sicurezza negli ambienti di lavoro”;
  • Consulenza gratuita Privacy GDPR 679/2016 (Regolamento generale per la protezione dei dati);
  • Politiche Attive del Lavoro: Garanzia Giovani dai 19-29 anni, Apprendistato;
  • Fondi Interprofessionali;
  • Ente Bilaterale: conciliazioni gratuite sulle controversie in materia di lavoro;
  • Attività volte alla sostenibilità: fotovoltaico ed energie rinnovabili.

Il dr. Angelo Grimaldi è inoltre Amministratore di GENEA CONSORZIO STABILE incentrato sostanzialmente sul risparmio energetico ed all’utilizzo di nuove tecnologie affini all’energia, alle specializzazioni in lavori con tecniche alpinistiche ed a impianti tecnologici ad alta efficienza energetica.

Infine, ma non ultimo, il dr. Grimaldi è Amministratore della Cardine s.r.l. che si occupa anch’essa di un tema ambientale: Edilizia acrobatica e messa in sicurezza di pendii rocciosi.

Angelo Grimaldi, Presidente UNACO

Questa la nostra intervista:

1. Dr. Grimaldi, Lei avrà certamente letto con interesse il testo del Piano Colao, di recente pubblicato, per risollevare l’economia e la produttività del nostro Paese; alla luce dei sei punti posti in essere quale crede che per la Sua attività imprenditoriale, volta soprattutto alla tutela ambientale, possa essere suscettibile di attenzione e sviluppo?

”Grazie innanzitutto per la domanda che mi permette di parlare del nostro grande interesse per la tenuta del tessuto socio economico del nostro grande Paese.”

”Infatti gli argomenti e le proposte presentate dal Piano Colao sembrano essere la sintesi delle esigenze raccolte per tutte le categorie sociali o comunque di quelle più rappresentative; quindi ci fa piacere, sia come azienda che come rappresentante di una associazione nazionale di categoria, che almeno una task force nominata dal Governo in carica, abbia messo nero su bianco e soprattutto in un unico documento, quanto lo stesso Paese chiede, dando spunti per le soluzioni.”

”Per quanto riguarda invece la possibile attuazione delle linee guida del Piano, – continua Grimaldi – l’auspicio è quello di vederne applicate almeno una parte, poiché significherebbe aver risolto molti problemi del nostro Paese benché, mi permetta, abbia dei forti dubbi in merito.”

”Lei d’altra parte, è a conoscenza, per le iniziative da noi promosse nel tempo e per i numerosi colloqui informali che abbiamo avuto, che le aziende le quali fanno capo al ns. gruppo rivolgono grandissima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente ed alle attività ad esso collegate.”

2. Volendo esaminare i 6 macro obiettivi del Piano, considerando la Sue attività da imprenditore nel campo della geomorfologia, come pensa il tema 1 affrontato dal Piano possa giovare alla sicurezza antropica, sociale e, perché no, economica?

”Riguardo il tema 1, “IMPRESE E LAVORO”, mi sento di essere d’accordo, ad esempio, sull’esclusione della responsabilità penale del datore di lavoro in caso di contagio da Covid sui luoghi di lavoro escludendo naturalmente gli ambiti sanitari; infatti siamo usciti con articoli pubblici avverso le prime circolari INAIL sin dalla loro pubblicazione”.

”Crediamo infatti, – sostiene Il Dr. Grimaldi – che dato il momento di stress per tutti, l’INAIL abbia preso una clamorosa svista.”

”Ritengo altresì che quelle indicate nel Punto 1 del Piano Colao siano proposte da accettare, per far sì che si portino a compimento il pagamento immediato dei fornitori della P.A. ed il sostegno alle start up innovative, più e meglio di quanto si fa attualmente.”

3. Per quanto riguarda invece il tema 2, più strettamente ingegneristico ed ambientale, crede che le proposte formulate in esso siano congruenti con l’attuale situazione di dissesto cronico (in senso geologico) in cui versa l’Italia?

”Il tema 2 riguarda “INFRASTRUTTURE E AMBIENTE”. Secondo me questi sono punti molto importanti che ci riguardano da vicino.”

”E’ argomento delicatissimo, perché sancisce ancora una volta, ove mai ve ne fosse bisogno, che la madre di tutte le battaglie è la SBUROCRATIZZAZIONE.”

”Infatti indica la semplificazione del codice dei contratti pubblici e a questo proposito io ne propongo l’abrogazione che si fa prima, adeguandoci al codice europeo e però svolgendo i necessari controlli.”

”Funzionerebbe tutto e meglio, anche con l’adeguamento delle infrastrutture telematiche: non è possibile – sostiene il Presidente Grimaldi – che un Paese come il nostro non sia cablato ancora con una rete ad alta velocità.”

”Per il settore energetico, a noi molto caro, bene hanno fatto a sottolineare di dare impulso alla cosiddetta transizione energetica… che avvenga però in tempi certi, per quanto riguarda autorizzazioni e con regole chiare, soprattutto non retroattive. Ne va della fiducia nello Stato per gli investitori che solo in questo caso sarebbero incentivate ad investire; non parlo solo degli stranieri, ma anche di tante aziende italiane che, essendo sfiduciate dal nostro sistema, non hanno interesse a mettere risorse nei nostri territori.”

”Con lo sviluppo di politiche efficienza energetica, noi di GENEA CONSORZIO STABILE possiamo essere attori molto attivi di questo processo, essendo società di servizi energetici, ad esempio veicolando ed acquisendo i bonus energetici, derivanti dai lavori di efficienza energetica nei condomini e non solo, ma sul patrimonio edilizio in genere.”

”Altro argomento interessante sul quale mi sento di essere d’accordo e quindi di condividere l’indirizzo del “Piano Colao”, – continua il Presidente Grimaldi è l’economia circolare ed il riuso e riutilizzo delle materie prime e seconde.”

”Per quanto riguarda il DISSESTO IDROGEOLOGICO, sembra che nel Piano Colao sia ricompreso quanto, sia noi che gli Ordini Professionali tecnici di categoria, in particolar modo l’Ordine dei Geologi, abbiamo suggerito più volte di mettere in campo: incentivare azioni specifiche atte al monitoraggio del territorio, al finanziamento di opere di contenimento del dissesto, con una maggiore attenzione al consumo di suolo e l’utilizzo consapevole di quanto ancora resta disponibile.”

”Vorrei fare cenno ad un altro capitolo che mi ha molto colpito e mi compiaccio che si sia affrontato, cioè quello della “BUROCRAZIA DIFENSIVA” , cioè quanto viene purtroppo costantemente messo in campo dai funzionari della P.A. per difendersi dalle responsabilità derivanti dalla propria funzione: c’è chi sostiene che molti siano inadeguati a ricoprire le cariche, però nel frattempo gli stessi funzionari si difendono dalla responsabilità per danno erariale, semplicemente bloccando tutto.”

”Questo problema si potrebbe risolvere, come proposto dal Piano Colao, vincolando la responsabilità agli obiettivi raggiunti, che comprendono naturalmente il superiore interesse della P.A.”

”Non per ultimo, destinare maggiore attenzione per l’Università e per la Ricerca Scientifica.”

4. Infine, ma non ultimo, crede che l’insieme delle proposte e delle tematiche affrontate nel Piano Colao possa davvero fare da volano a tutta la filiera imprenditoriale e produttiva del settore?

”Come accennavo prima, credo che se si dovessero prendere in considerazione solo parte delle proposte suggerite, il Paese ripartirebbe verso un nuovo boom economico.”

5. Quale suggerimento si sentirebbe di dare al legislatore per stimolare e accelerare maggiormente questa branca spesso trascurata della nostra Italia?

”Destinare maggiori risorse alla tutela del territorio, finanziando progetti per il contenimento del dissesto idrogeologico immediatamente cantierabili, quindi quanto più vicini all’esecutività possibile, coinvolgendo e retribuendo bene i tecnici coinvolti.”

”Altro punto importantissimo in questo momento è che l’Europa consenta all’Italia di indebitarsi al di sopra di quanto fino ad ora possibile, intendo prima della pandemia da Covid-19”.

”Quindi con questa opportunità – afferma Grimaldi – consiglio di far utilizzare senza paura per le risorse, il credito di imposta al 110% per l’efficienza energetica in ogni settore, potendo sicuramente contare su imposte almeno triplicate, nel periodo immediatamente successivo al primo, quindi in grado di ripagare ampiamente i debiti contratti con l’emissione di titoli di Stato e contemporaneamente far ripartire seriamente i consumi.”

”Se riparte l’edilizia e noi diciamo, in questo caso di altissima qualità, visto che consente un abbattimento delle emissioni climalteranti in atmosfera, questa sarà la ripartenza green – conclude Grimaldi – di un settore che in passato ha già fatto grande l’Italia.”

 

Ringraziamo il Dr. Grimaldi per l’intervista concessa alla nostra testata giornalistica augurandogli un grande in bocca al lupo per le Sue prossime iniziative e un buon lavoro per l’immediato ed il prossimo futuro.

Cronache – 12/05/2020 Rassegna Stampa

Genea Lanzara, Grimaldi: «La società è matura per affrontare la sfida della serie A2»

SALERNO – Con lo stop ufficiale della stagione agonistica 2019/2020 si è conclusa anzitempo la brillante annata sportiva della Genea Handball Lanzara, caratterizzata dalla prima posizione nel campionato interregionale di Serie B di pallamano e nei campionati giovanili Under 19 ed Under 17.

Il sodalizio salernitano, nel nuovo corso inaugurato nell’estate del 2019 è stato accompagnato dal title and main sponsor Genea. Con il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabile, si è analizzato questo primo anno di proficua collaborazione con il team salernitano. “Perché fa piacere aiutare dei ragazzi in gamba come quelli che sono a capo della compagine sportiva, oltre ad aver visto nascere la Genea Handball Lanzara. Se poi, a questo, si aggiunge un gran bel progetto, la collaborazione è stata ancora più facile. Da sempre crediamo negli sport minori che avvicinano nei rapporti interpersonali i giovanissimi e li abituano alla competizione sana, oltre che ai sacrifici, che fatti seriamente pagano sempre, come nella vita “.

Al netto dello stop delle competizioni, è soddisfatto della collaborazione avviata col Lanzara?
“Siamo molto soddisfatti della collaborazione avviata con la Genea Handball Lanzara e speriamo di poter rinnovare la nostra vicinanza continuando ad essere main sponsor, per altri campionati. A questo proposito devo solo esprimere le mie più sincere congratulazioni innanzitutto ai ragazzi ed alle loro famiglie. Ma permettetemi un ringraziamento particolare alla organizzazione, alla dirigenza, al Presidente Domenico Sica ed agli allenatori Manojlovic e Attanasio, senza la loro competenza ed abnegazione non si andava da nessuna parte, sono riusciti ad ottenere il sentimento di squadra senza il quale non si forma il gruppo vincente”.

Nella prossima stagione , secondo i programmi societari, la Genea Lanzara formalizzerà l’iscrizione al campionato Nazionale di A2. “Con il nuovo anno e l’iscrizione al campionato di A2, sappiamo per esperienza precedente che occorre ancora maggiore impegno e concentrazione della serie B, ma sono convinto che nel gruppo ci sia la necessaria maturità e consapevolezza per affrontare la nuova sfida. Se questo si verificherà, non potrà che far intravedere e tradurre in opportunità anche per gli sponsor l’affiancamento al fine di avere visibilità sul territorio nazionale”.

Cronache – 07/04/2020 Rassegna Stampa

La Genea Handball Lanzara conclude la stagione al primo posto e prenota la serie A2

SALERNO – E’ stata ratificata ieri, in seguito al Consiglio Federale della FIGH, la conclusione definitiva di tutti i campionati della stagione 2019/2020 a causa dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. La Genea Lanzara interrompe, di conseguenza, il suo cammino nei  campionati interregionali giovanili e di Serie B. I ragazzi allenati da Nikola Manojlovic chiudono, così, in prima posizione il campionato interregionale di Serie B con la possibilità di partecipare, nella prossima stagione agonistica, al campionato Nazionale di Serie A2 e chiudono al primo posto anche i campionati interregionali Under 19 ed Under 17. “Stiamo vivendo una situazione drammatica che mai nessuno avrebbe immaginato – dichiara Domenico Sica, presidente della Genea Lanzara – una pandemia mondiale che ha colpito principalmente il nostro paese. Dopo circa un mese di lontananza dal campo di gioco accogliamo a malincuore la notizia da parte della federazione della sospensione dei campionati. Decisione giusta e responsabile in un momento simile, anche se dispiace non aver concluso una stagione indimenticabile dove abbiamo ricominciato da zero, con un nuovo progetto tecnico, basata sul lavoro, sulla crescita dei più piccoli e sulla programmazione futura. Dispiace principalmente per i ragazzi che da settembre si sono allenati ininterrottamente ogni sera, disputando anche 4/5 partite settimanali e conquistando sul campo la prima posizione in tutti i campionati disputati”.

Genea Lanzara pronta a debuttare nei vari campionati. Si parte sabato con la serie B

Dopo oltre due mesi di allenamenti ed amichevoli sotto le direttive del tecnico Nikola Manojlovic, la Genea Lanzara è pronta a debuttare nei vari campionati ai nastri di partenza. Prima di addentrarsi nei dettagli e di presentare i primi appuntamenti,  il sodalizio salernitano ha ben impresso una panoramica generale sull’ intensa annata sportiva che la aspetta. La Genea Lanzara, difatti, oltre al campionato Senior parteciperà anche a tutti i campionati giovanili U19, U17, U15, nonché al campionato nazionale Under 21 ( denominato Youth League ), col settore maschile impegnato con la Scuola di Handball anche nel campionato Under 13 e nell’ attività promozionale.

Si partirà dalla Serie B, in un raggruppamento di Area che vedrà protagoniste sei squadre, ovvero: Flavioni, Atellana, Genea Lanzara, S.P. Valentino Ferrara, New Capua ed Endas Capua. La formula del campionato prevede una prima fase con girone di andata e di ritorno; successivamente una fase ad orologio con una griglia stilata in base ai piazzamenti al termine del girone di ritorno. La Genea Lanzara debutterà Sabato 9 Novembre, alle ore 17, in trasferta ed affronterà l’ USC Atellana al Palasport di Capua Via Martiri di Nassirja.

Per quanto riguarda il campionato Under 19, a differenza dello scorso anno quando partecipavano soltanto formazioni campane, per questa stagione agonistica è stato definito un raggruppamento di Area con Gaeta Sporting Club, HC Fondi, Handball Flavioni, Atellana, Pallamano Benevento, Genea Lanzara e Pallamano Donatello ai nastri di partenza. Anche in questo caso ci sarà un girone di andata, un girone di ritorno ed una successiva fase ad orologio. Si attende, adesso, l’ ufficialità del calendario: con molta probabilità la Genea Lanzara debutterà tra le mura amiche il 19 Novembre, anche in questa occasione con l’ USC Atellana.

Stesso numero di squadre e stessa formula anche per il campionato interregionale Under 17: al via sei squadre campane ( New Capua, Atellana, Genea Lanzara, S.P. Valentino Ferrara, Helios Sporting Club e Capua Pallamano ) ed una sola laziale, ovvero il Pontinia. Anche in questo caso si attende l’ ufficialità del calendario, con la Genea Lanzara probabilmente impegnata nella prima giornata, in trasferta, Mercoledì 13 Novembre col New Capua.

Handball Benevento, Genea Lanzara, Pallamano Benevento, New Capua e S.P. Valentino Ferrara saranno, invece, le squadre che si affronteranno nel campionato Under 15, anch’ esso al via nel mese di Novembre.

Come ufficializzato ad inizio ottobre, i salernitani prenderanno parte al campionato Nazionale Under 21, denominato Youth League, con la Genea Handball Lanzara inserita nel girone B insieme a Junior Fasano (lo scorso anno classificatasi al secondo posto), Flavioni ed Atellana. Il Main Round si disputerà dal 9 all’ 11 Aprile 2020, al termine di tale concentramento verrà stilata una classifica per l’ammissione alla fase successiva: la prima e la seconda classificata accederanno alla Final Four in programma il 2 e il 3 Maggio.

Città di Maiori (SA) – Comunicato stampa del 21.10.2019

Lavori di bonifica della parete rocciosa sulla Statale 163 Amalfitana

A seguito della caduta di massi sulla statale 163 Amalfitana verificatasi nei giorni scorsi, intendo tranquillizzare tutti, ribadendo il massimo impegno della mia amministrazione affinché si giunga nel più breve tempo possibile ad una risoluzione del problema.

Grazie al sostegno delle Istituzioni e degli Enti sovracomunali abbiamo tempestivamente avviato le operazioni di bonifica e messa in sicurezza del costone roccioso.

A tale proposito, desidero manifestare la massima gratitudine al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e al Vicepresidente Fulvio Bonavitacola per la vicinanza dimostrata e per aver reso immediatamente disponibili le risorse necessarie per gli interventi di urgenza.

Voglio ringraziare anche il Dipartimento di Protezione Civile nella persona del Coordinatore dell’Ufficio Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi, Dott. Italo Giulivo nonché la dirigenza del Genio Civile per l’immediatezza dell’intervento.

Infine, intendo esprimere un sentito ringraziamento ai rocciatori della Ditta Genea Consorzio Stabile di Salerno del Dott. Angelo Grimaldi, che hanno lavorato senza sosta anche di domenica per le operazioni preliminari ai lavori di bonifica.

Dopo un’attenta ispezione, infatti, sono cominciate le operazioni per la messa in sicurezza del costone roccioso, che potrebbero protrarsi per più giorni vista la complessità dell’intervento e le dimensioni della superfice interessata dai lavori.

Ciò nonostante, siamo in contatto costante con il Genio Civile e con l’impresa incaricata affinché, entro il più breve tempo possibile e riducendo al minimo i disagi per la popolazione, si realizzino le opere atte a garantire le condizioni di sicurezza e stiamo facendo tutto il necessario per consentire, già dai prossimi giorni, la riapertura dell’arteria stradale negli intervalli orari non interessati dai lavori.

Saranno comunque garantiti i servizi sanitari d’emergenza del presidio del 118 e i trasporti sia via mare, che via terra grazie alla Travelmar che ha implementato le partenze e alla Sita che sta effettuando percorsi alternativi.

Mi auspico di giungere quanto prima a una compiuta risoluzione dell’emergenza, alla quale continuerò a dedicare la massima attenzione insieme a tutta l’amministrazione comunale.

Il Sindaco

Antonio Capone