Genea e Legambiente: un progetto di monitoraggio meteorologico all’Oasi di Frassineto

L’estate 2023 è stata caratterizzata da temperature elevate e ondate di calore che hanno interessato il bacino del Mediterraneo. Anche l’Oasi di Frassineto, un immenso bosco situato ad un’altezza di 670 metri sul livello del mare sulla fascia pedemontana dei monti Picentini occidentali nel territorio di Fisciano, ha registrato valori termici davvero ragguardevoli.

L’Oasi di Frassineto è una riserva naturale gestita da Legambiente Valle dell’Irno, che dal 2018 ha avviato un interessante progetto di monitoraggio meteorologico in collaborazione con Genea Consorzio Stabile, una realtà aziendale molto sensibile ai temi ambientali e della tutela del territorio, che opera nel campo dell’efficienza energetica, degli impianti tecnologici e della mitigazione del rischio idrogeologico.

Il progetto prevede la presenza di una stazione meteorologica all’interno dell’Oasi, che offre in maniera totalmente gratuita alla popolazione un servizio ambientale fondamentale, oltre a diffondere attraverso lezioni di meteorologia, la cultura verso il cambiamento climatico in atto.

I dati raccolti dalla stazione meteorologica nell’estate 2023 sono stati analizzati evidenziando le seguenti anomalie termiche:

  • Nel mese di giugno 2023, la temperatura media registrata all’Oasi di Frassineto è stata di 19,8°C, a fronte di una temperatura media massima di 24,2°C, e 16,6°C di temperatura media minima.
  • Nel mese di luglio 2023, la temperatura media registrata è stata di 24,7°C, con una media delle temperature massime di 29,3°C e 21,2°C di temperatura media minima.
  • Nel mese di agosto 2023, la temperatura media registrata è stata di 22,5°C con una valore di 27,3°C di temperatura media massima e 18,7°C di temperatura media minima.

Questi valori sono superiori alla media storica del periodo, e testimoniano l’effetto dell’alta pressione sub-tropicale sul clima dell’area mediterranea, che ha favorito prolungate fasi di tempo stabile, caldo e soleggiato.

Il progetto di monitoraggio meteorologico all’Oasi di Frassineto è un esempio di sinergia tra il mondo associativo e quello imprenditoriale, che dimostra come sia possibile coniugare la salvaguardia dell’ambiente con lo sviluppo economico e sociale.

Grande soddisfazione espressa da Gaetano Genovese, meteorologo di 3B Meteo e responsabile del progetto di monitoraggio “dal 2018 portiamo avanti questo interessante progetto di monitoraggio meteorologico presso l’oasi di Frassineto in collaborazione con GENEA consorzio stabile”: grazie alla presenza della stazione meteorologica, offriamo in maniera totalmente gratuita alla popolazione un servizio ambientale fondamentale oltre a diffondere attraverso lezioni di meteorologia, la cultura verso il cambiamento climatico in atto.”

Dello stesso avviso anche Angelo Grimaldi di “GENEA – la nostra azienda è da sempre in prima linea con Legambiente regionale e nazionale oltre che sulle delegazioni territoriali come il circolo della Valle dell’Irno. La nostra realtà è molto sensibile ai temi ambientali e della tutela del territorio. Nel concreto questi concetti sono attuati con le attività di efficienza energetica come installazioni di fotovoltaico e di risparmio energetico, oltre alle numerose attività di mitigazione del rischio idrogeologico”.

Certificazione SA8000

Genea Consorzio Stabile è un’azienda che opera nel settore delle costruzioni e dei servizi, con una forte attenzione alla qualità, alla sicurezza e alla responsabilità sociale.

Per questo motivo, ha deciso di adottare lo standard internazionale SA8000, che dimostra il suo impegno per un ambiente di lavoro sicuro e che garantisce un approccio socialmente responsabile. La certificazione SA8000 si basa su principi universali di rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, tra cui:

  • la proibizione del lavoro infantile e obbligato,
  • la tutela della salute e della sicurezza,
  • la libertà di associazione e di contrattazione collettiva,
  • la prevenzione della discriminazione, delle pratiche disciplinari e delle molestie,
  • il rispetto dell’orario di lavoro e della retribuzione equa,
  • il coinvolgimento delle parti interessate e il miglioramento continuo.

Genea Consorzio Stabile ha implementato un sistema di gestione della responsabilità sociale che le permette di pianificare, gestire, riesaminare e migliorare le sue prestazioni sociali in modo trasparente e credibile.

Agrivoltaico, in Gazzetta Ufficiale il Decreto per il Parco Agrisolare

Fonte: Federesco

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 19 aprile 2023 recante “Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del Pnrr, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare»”.

Si attivano così gli incentivi per gli impianti fotovoltaici su fabbricati agricoli, che per gli anni che vanno dal 2022 al 2026 prevedono un ammontare di risorse pari a 1.500 milioni di euro stanziati in base ai fondi del PNRR. Gli interventi prevedono l’installazione di impianti fotovoltaici con potenza compresa tra i 6 KWp e i 1000 KWp.

Potranno beneficiarne: gli imprenditori agricoli (in forma individuale o societaria), le imprese agroindustriali, le cooperative agricole (Art. 2135 del Codice civile) e le cooperative o loro consorzi.

Leggi il Decreto in Gazzetta Ufficiale

Genea Consorzio Stabile ed Handball Lanzara, un binomio vincente: insieme per il quinto anno consecutivo

Comunicato Stampa Genea Lanzara

Con grande orgoglio l’Handball Lanzara è ben lieta di comunicare la prosecuzione della partnership con Genea Consorzio Stabile che, anche per la stagione sportiva 2023-24, rinnoverà il suo sostegno al sodalizio caro al Presidente Domenico Sica.

Genea Consorzio Stabile, per la quinta stagione consecutiva, si fregerà del titolo di Main Sponsor del club salernitano; il rinnovo della partnership giunge, tra l’altro, come coronamento di un anno di grandi successi, culminati con la promozione nel nuovo Campionato Nazionale di Serie A Silver e, soprattutto, con la vittoria dello scudetto Under 20.

“Siamo davvero soddisfatti e ben lieti di proseguire questo percorso con la Genea Lanzara esordisce il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabilele motivazioni sono molteplici e nessuna sovrasta l’altra. Nel senso che ne abbiamo una che vede l’affetto di chi ha visto nascere il progetto e a cui hanno partecipato i propri figli, un altro motivo è che sostanzialmente il metodo di lavoro è molto simile a quello usato nelle nostre aziende e, cioè, lavoro duro e programmazione; il terzo è di vicinanza sincera ai dirigenti ed ai ragazzi che credono e portano avanti uno sport ancora integro e scevro da interessi soltanto economici.

Valutiamo con immenso piacere i risultati ottenuti nel corso di questi anni ed in particolar modo nella stagione da poco conclusasi. Risultati conquistati, per come dicevamo prima, non senza grandi sacrifici e programmazione, quindi un percorso serio che sicuramente insegnerà belle cose sia ai ragazzi che perseguono tali obiettivi e sia a noi che sponsorizziamo da cinque stagioni e che vediamo confermato il nostro credo, ovvero che lavorare seriamente paga sempre.

Dalla prossima stagione ci aspettiamo che il trend non si modifichi troppo e anzi – conclude – viste anche alcune novità e modifiche nell’assetto del club, ci sia un necessario periodo di assestamento per la squadra “Senior” (ma in realtà giovanissima) che affronterà l’ ostico campionato di Serie A Silver su scala nazionale, mentre per l’ Under 20 ci attendiamo e auguriamo di confermare l’altissimo livello raggiunto e che la Genea Lanzara sia la squadra da battere nel prossimo campionato”.

Dello stesso avviso è il presidente del club salernitano Domenico Sica: “Siamo davvero felici ed orgogliosi di veder proseguire il binomio tra il nostro club ed un’azienda così prestigiosa ed importante, la profonda sintonia che si è instaurata con Genea Consorzio Stabile si inserisce perfettamente nella nostra visione di intenti, ovvero che con la programmazione, passione e duro lavoro si possono raggiungere risultati importanti.

Ringrazio per l’ennesima volta il Dott. Angelo Grimaldi per la disponibilità e l’enorme fiducia che ha riposto nei confronti della nostra realtà sposando sin dal primo giorno il nostro progetto”.

Genea, Federesco e Comune di Roma insieme per il progetto SUN4U

Comprendere la capacità e il potenziale della città di Roma in termini di produzione di energia fotovoltaica e informare i cittadini sulle possibilità offerte dalle Comunità per le Energie Rinnovabili. Questi gli obiettivi che hanno permesso a Federesco e Genea di aggiudicarsi un bando realizzato da ICLEI Action Fund, insieme alla Google Foundation, per il progetto SUN4U – Energy For All.

La proposta della Federazione prevede la realizzazione di una piattaforma digitale in grado di guidare gli utenti nella creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nella città di Roma. L’obiettivo è quello di superare le principali difficoltà nello sviluppo di questo modello di transizione: aggregazione dei membri; condivisione delle informazioni necessarie a simulare la migliore configurazione CER; individuazione delle risorse finanziare per la realizzazione dell’impianto.

Per la realizzazione del progetto, collaboreranno anche ENEA, il centro di ricerca CITERA Sapienza Università di Roma e Federconsumatori Lazio, che contribuiranno con le proprie competenze e conoscenze nel settore.

Commenta il Dr. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabile: “Con il presidente nazionale di Federesco Claudio Ferrari ed il sottoscritto, in qualità di vicepresidente nazionale, e tutti i collaboratori al progetto crediamo fermamente che puntare sul risparmio energetico sia l’unico obiettivo da perseguire per affrontare il futuro.”

Genea per il sesto anno ad EnergyMed Napoli 2023

Dal 30 marzo al 1 aprile Genea sarà presente per il sesto anno alla Mostra d’Oltremare di Napoli ad EnergyMED, la mostra convegno sulle fonti rinnovabili presso il padiglione 6 stand n.16-18.

È sempre difficile districarsi tra i finanziamenti volti al risparmio energetico, e il consorzio Genea conosce bene le problematiche che enti pubblici e privati devono affrontare nella scelta delle migliori soluzioni per l’efficientamento energetico e per l’ottenimento degli stessi. Per questo Genea si occupa sia del reperimento delle risorse finanziarie necessarie, attraverso l’accesso a fondi, che dell’esecuzione di diagnosi energetica, dello studio di fattibilità e della progettazione fino alla realizzazione dell’intervento, e resta al fianco ai suoi clienti anche durante le fasi successive, per la manutenzione e il supporto post-intervento.

I principali servizi offerti sono la progettazione su misura dell’efficientamento energetico, l’analisi dell’esigenza energetica, il monitoraggio delle performance da remoto ed il facility management.

Molti enti pubblici, come Comuni e Scuole si rivolgono a Genea Consorzio Stabile per il miglioramento dell’efficienza energetica. Anche industrie e imprese private, scelgono i nostri servizi per l’innovazione tecnica proposta, come l’applicazione della domotica e per l’affiancamento nell’accesso a crediti d’imposta e per la realizzazione delle opere di adeguamento.

Attraverso i suoi consorziati, Genea si è occupata dell’efficientamento energetico con realizzazione di cappotti termici, infissi a risparmio energetico ed impianti fotovoltaici presso alcuni prestigiosi istituti di istruzione superiore operando in Campania, Basilicata, Molise, Toscana e Abruzzo.

La crescente domanda in questo settore e struttura aziendale di Genea consente la copertura su più Regioni italiane e rendendola un partner affidabile su tutto il territorio.

 

USA IL NOSTRO CODICE E SCARICA IL BIGLIETTO GRATUITO

CHI SIAMO

Genea Consorzio Stabile fornisce servizi per migliorare l’efficienza energetica di impianti o edifici di aziende e pubbliche amministrazioni.  Genea è una ESCo “Energy Service Company” e si occupa della diagnosi, il progetto, l’affiancamento nell’accesso a finanziamenti a fondo perduto, l’esecuzione degli interventi e la gestione energetica post-intervento.

GENEA e Federesco a colloquio con il Presidente della Commissione Finanze della Camera Osnato

GENEA e Federesco insieme a Montecitorio per portare le istanze della categoria riguardo il Superbonus e soprattutto chiedere la omogeneizzazione di tutti bonus in vigore per il mercato dell’edilizia e della efficienza energetica.

Di seguito il comunicato di Federesco:

Federesco ha incontro il Presidente della VI Commissione permanente Finanze della Camera, l’On. Osnato, insieme all’On. Massimiliano De Toma. Al centro dell’incontro ci sono stati i temi legati al Superbonus – con particolare attenzione alla questione della cessione dei crediti su cui il Governo pone particolare riguardo – alla gestione futura della misura, dove si è sottolineata l’importanza di prolungare queste norme anche a favore di Onlus ed Edilizia Residenziale Pubblica, all’individuazione di tutti i bonus edilizi in un unico codice delle norme normalizzando gli oltre 900 incentivi esistenti. Infine si è discusso sui temi dell’efficienza energetica e sulla necessità di chiarire le tematiche connesse alla gestione del GSE. Il Presidente Osnato ha riconosciuto l’importanza di dare risposte certe il prima possibile per risolvere questi problemi e ha ringraziato la Federazione e i suoi Associati per le istanze a lui fatte pervenire, augurandosi di mantenere uno stretto rapporto di collaborazione con noi.

Un particolare ringraziamento va al Presidente On. Osnato, all’On. De Toma, al presidente Federesco Claudio Ferrari ed ai colleghi presenti.

L’Italia nella TOP10 mondiale dell’edilizia sostenibile

L’Italia si colloca al nono posto nella classifica pubblicata dall’U.S. Green Building Council (USGBC), tra i dieci migliori Paesi al mondo per edifici certificati LEED nel 2022. Si tratta di un risultato davvero molto prestigioso, che manifesta concretamente lo sforzo messo in campo per accelerare il percorso di transizione verso uno sviluppo pienamente sostenibile nel settore edile. Si tratta di un traguardo di grande impatto, che si pone in continuità con quanto conseguito negli anni precedenti. Nel 2022 in Italia sono stati certificati 96 progetti LEED per una superficie totale di oltre 1,34 milioni di metri quadrati lordi.

La certificazione LEED, acronimo di Leadership in Energy and Environmental Design, è un certificato di valenza mondiale che valuta l’impatto ambientale di un’opera tramite criteri relativi alla progettazione, costruzione e manutenzione. Viene fornita dall’USGBC ed è composta da varie sottocategorie,  seconda che ci si riferisca ad edifici già costruiti oppure di nuova costruzione.

Un edificio, perché possa ottenere la certificazione LEED, deve soddisfare precisi requisiti di efficienza energetica, inerenti a vari aspetti (igiene ambientale, sostenibilità del luogo dove è ubicato, tecnologia), e ogni categoria deve avere almeno un punteggio minimo richiesto.

Il certificato LEED è stato introdotto allo scopo di promuovere i seguenti obiettivi ecologici:

  • Ridurre le emissioni mondiali
  • Utilizzare materiali bio-sostenibili
  • Promuovere la biodiversità
  • Proteggere le risorse d’acqua
  • Rendere più salubri gli ambienti
  • Per essere in linea con i requisiti della certificazione, un immobile deve:
  • Utilizzare tecnologie all’avanguardia
  • Avere un impatto ambientale moderato ed essere in armonia col contesto
  • Usare materiali eco-sostenibili
  • Proteggere il benessere fisico degli utenti
  • Ottimizzare l’utilizzo d’acqua
  • Utilizzare fonti energetiche rinnovabili

La certificazione LEED ha un approccio olistico perché non prende in considerazione le singole categorie di risparmio energetico, ma ne considera la relazione vicendevole. Per ottenere la certificazione energetica LEED bisogna dimostrare di possedere requisiti ben precisi, riguardante queste categorie:

  • Energia e Atmosfera
  • Acque, Materiali e Risorse
  • Salute Ambientale Interna
  • Qualità delle Acque
  • Sostenibilità del Sito
  • Innovazione nella Progettazione
  • Progetto Regionale
  • Energia Rinnovabile

Nel corso degli anni, dunque, l’Italia è riuscita a confermare la propria presenza all’interno della classifica individuata dall’USGBC a livello internazionale. Si tratta di un chiaro segnale di un cambiamento culturale che diviene sempre più convinto e radicato, generando una crescente domanda di edifici green certificati, capaci di ridurre l’impatto ambientale, garantendo la salute e il benessere delle persone che li vivono.

Stiamo assistendo al concretizzarsi di una dinamica transizione verso un ambiente costruito capace di minimizzare il proprio impatto in attuazione degli obiettivi del Green Deal europeo al 2050. È unn percorso, quello verso un’edilizia compiutamente a emissioni zero, che in Italia viene ulteriormente stimolato anche da specifici provvedimenti legislativi emanati proprio in questi ultimi anni, quali i Criteri Ambientali Minimi e dalle procedure di rendicontazione richieste per gli investimenti nell’ambito del PNRR.

La presenza dell’Italia nella classifica pubblicata dall’USBGC è il riconoscimento della corretta direzione degli investimenti sostenuti, è necessario ora consolidare sforzi e risorse per accelerare il cambiamento verso un’edilizia sempre più sostenibile e climaticamente neutrale.

PER APPROFONDIRE:

Genea a sostegno delle imprese campane su contributi a fondo perduto

L’avviso è rivolto alle grandi, piccole e medie imprese e presenta una dotazione complessiva di € 50.000.000,00, di cui:

  • € 5.000.000,00 a valere sui rientri della programmazione del POR FESR 2007/2013 (destinati con priorità alle Grandi imprese e, in subordine, alle Piccole e Medie Imprese);
  • € 45.000.000,00 a valere sull’Azione 2.1.1 del PR Campania FESR 2021-2027“Riqualificazione ecologica dei processi di produzione e miglioramento della sostenibilità energetica di imprese” (destinati esclusivamente alle imprese piccole e medie).

Le agevolazioni previste riguardano investimenti volti alla realizzazione di impianti di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili, articolati nelle tipologie di INTERVENTI AMMISSIBILI, qui di seguito riportati (art.5 DD n.54 27/01/2023):

  • LINEA A: EFFICIENTAMENTO DEI SISTEMI PRODUTTIVI E DELLE STRUTTURE DELLE IMPRESE (rifasamento elettrico, coibentazione involucro opaco, sostituzione serramenti, sostituzione impianti di riscaldamento, sistemi di monitoraggio, efficientamento sistema di illuminazione, etc.)
  • LINEA B: IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER DELLE IMPRESE (impianti fotovoltaici con o senza accumulo, impianti solari termici, impianti idroelettrici, impianti geotermici, etc.)

Gli investimenti finanziabili devono prevedere un programma di spesa ammissibile di importo non inferiore a € 150.000,00 e non superiore a € 2.000.000,00.

INTENSITÀ CONTRIBUTIVA (art.8 DD n.54 27/01/2023): dal 45% al 80%.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE (art.9 DD n.54 27/01/2023): le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 13 febbraio 2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 13 aprile 2023, esclusivamente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente, ed unicamente attraverso identità digitale (SPID o CNS) a lui intestata.

CRITERI DI SELEZIONE (art.10 DD n.54 27/01/2023): i punteggi saranno attribuiti alle domande sulla base dei criteri qui di seguito riportati

  1. Caratteristiche e adeguatezza dei soggetti proponenti in relazione al tipo di intervento che si intende realizzare (punteggio max 10);
  2. Concreta misurabilità della riduzione delle emissioni inquinanti e del risparmio energetico complessivo proposto (punteggio max 10);
  3. Ottimizzazione del risparmio conseguito (punteggio max 20+25+15);
  4. Contributo alla promozione dello sviluppo sostenibile (punteggio max 5);
  5. Componente giovanile/femminile (punteggio max 3);
  6. Rating di legalità (punteggio max 2).

La selezione delle domande avverrà attraverso una procedura a graduatoria mediante l’attribuzione di un punteggio sulla base sei suddetti criteri di valutazione. Saranno ammesse a finanziamento le domande che avranno riportato un punteggio uguale o superiore a 45 punti.

Genea curerà l’affiancamento alle imprese che presenteranno domanda, occupandosi di:

  1. analisi degli interventi che massimizzano la possibilità di accesso ai contributi;
  2. valutazione progettuale preliminare degli interventi;
  3. stima dei costi di intervento;
  4. diagnosi energetica;
  5. esecuzione delle opere (previa aggiudicazione del finanziamento).

 

Per approfondire:

http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=136712&ATTACH_ID=205081